Aree di intervento
Obiettivi e aree di intervento del Laboratorio
L’attività si sviluppa su 4 temi principali, che segnano le diverse ma fra loro intrecciate indicazioni contenute nei 17 Sustainable Development Goals, gli obiettivi di sviluppo sostenibile sottoscritti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2015.
ZAP
Produrre sostenibile.
ll settore delle produzioni, cuore dello sviluppo sociale ed economico, è in piena transizione verso un approccio di sostenibilità. Dall’industria all’artigianato, dall’energia alla moda, dalle grandi imprese multinazionali alle botteghe artigiane, pratiche innovative e rispettose dell’ambiente sempre più modificheranno progressivamente ma radicalmente i sistemi e le modalità del produrre e del consumare beni. In questo, tante nostre imprese italiane sono tra le più competitive. Nelle crisi degli ultimi decenni, hanno già scommesso su qualità, bellezza, eco-efficienza, nuovi prodotti e nuovi servizi. Una scelta vincente in termini di export e di innovazione, di sviluppo di green jobs e attività di ricerca. Non a caso abbiamo la quota record di energie rinnovabili con un mix energetico nazionale che ormai raggiunge quasi il 50% nella produzione elettrica, da affiancare sempre più all’efficienza energetica. Affrontare le problematiche ambientali e i mutamenti climatici, la transizione al digitale e all’economia circolare ed ecologica significa non solo fronteggiare rischi reali, ma anche cogliere grandi opportunità di sviluppo tecnologico e industriale, nuove economie.
1990
Since
250+
Employees
1500+
Buildings

ZAP
Abitare sostenibile.
Territorio, città, housing, mobilità, design, inclusione sociale. In una parola: abitare. Se l’urbanizzazione comporta notevoli sfide, lo sviluppo urbano dovrà essere sempre più inclusivo e sostenibile, le superfici verdi adeguate e ben manutenute, gli spazi pubblici sicuri, con meno emissioni inquinanti prodotte dai sistemi di riscaldamento che incidono sui cambiamenti climatici e producono conseguenze sanitare e l’autoproduzione energetica pulita. È il momento di accelerare la transizione verso la nuova edilizia con la riqualificazione del patrimonio esistente utilizzando i tanti bonus nazionali, l’autoproduzione di energia rinnovabile con la riduzione di almeno il 50% dei consumi energetici attuali, la sicurezza antisismica e la qualità ambientale che significa tutela della salute e garanzia di spazi adeguati alle nuove famiglie.
ZAP
Cibo sostenibile.



Mai come oggi agricoltura deve essere salute, il racconto di un territorio, delle sue tradizioni, dei suoi paesaggi, della sua cultura enogastronomica. Agricoltura è sempre più sostenibilità ambientale, economica e sociale. È presidio e difesa del suolo e delle comunità rurali. È innovazione di sistemi agricoli e irrigui, conservazione e riproduzione di risorse naturali, biodiversità, produzione di cibi sani e di elevata qualità. Agricoltura non è il passato ma il futuro già presente, che consente la riduzione nell'uso di prodotti chimici, la gestione del suolo con pratiche agricole resilienti che proteggono l’acqua e gli ecosistemi, rafforzano la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e le difese da eventi meteorologici estremi come siccità e alluvioni. I prodotti agroalimentari italiani di qualità anche per questo “valore” non hanno rivali sui mercati internazionali e vantano le maggiori quote di mercato mondiale.
ZAP
Società sostenibile.
Economia solidale, lotta alle povertà, inclusione sociale, lotta alle disuguaglianze, partecipazione: sono i modelli di una società inclusiva e sostenibile, che garantisce l'accesso ai servizi di base, il diritto all’inclusione sociale, economica e politica, alle pari opportunità.
