L’Italia sta affrontando la sfida della transizione ecologica, energetica e digitale. Quasi in ogni settore della nostra società, lo Stato con le sue articolazioni territoriali e i soggetti attuatori, iniziano ad impegnare gli investimenti nei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e nel Next Generation EU della Commissione europea.
L’intelligenza creativa e la velocità dell’evoluzione tecnologica senza precedenti e, nel prossimo futuro, la nuova generazione di infrastrutture wireless e a banda larga 5G, con gli scenari propri dell’Internet of things, offrono occasioni fino a ieri impensabili.
Le nuove tecnologie e le nuove infrastrutture risultano sempre più spesso utili per favorire ed innovare rapporti solidali tra gruppi di persone che condividono interessi, spazi, problemi. Prendersi cura di persone, luoghi e dell’ambiente è un modo per progettare soluzioni che creano sinergie attraverso le reti reali e digitali.
Nella società contemporanea si sta attuando un cambiamento sostanziale dove l’accesso ai servizi, alle informazioni, alle conoscenze acquista sempre più importanza rispetto alla proprietà.
È necessario stimolare, incentivare quella capacità progettuale quasi innata che da sempre consente al nostro Paese di crescere e competere creando nuovi prodotti, oggetti, soluzioni del vivere, per il risparmio e la tutela di una risorsa fondamentale come l’acqua e il suo trasporto e il suo consumo, per generare energia pulita, per pensare un nuovo modo di concepire i trasporti e gli spostamenti, per proporre nuovi modelli di abitare, per offrire servizi ai cittadini e alle città, riducendo sprechi, inquinamento, fragilità e vulnerabilità, aumentando il livello e la cultura dell’ambiente.
CASA DELLA CREATIVITA' SCRL (Società Consortile a Responsabilità Limitata) con sede legale in Viale Spartaco Lavagnini 16 - 50129 Firenze / Amministratore unico Lorenzo Zambini che ha tra i propri obiettivi la promozione delle politiche ambientali soprattutto rivolte ai giovani, in collaborazione con il Laboratorio congiunto Università e Impresa “Communication Design for Sustainability” (Dipartimento di Architettura di Firenze e Sicrea S.r.l e con Dipartimento di Architettura di Ferrara), e con il sostegno economico di ACEA, società per azioni con sede legale P.le Ostiense 2 - Roma, attiva nella gestione di multiservizi e nello sviluppo di reti e servizi nei settori dell'acqua, dell'energia e dell’ambiente, con amministratore delegato Giuseppe Gola, bandisce un concorso nazionale dove è richiesta la presentazione di progetti di prodotto, comunicazione o servizi legati agli scenari di comunità solidale, accessibile e sostenibile.
Il concorso è finalizzato a prefigurare nuove idee da sviluppare nell’ambito della vita comunitaria che spazino dalla generazione e la gestione di energia, acqua, rifiuti, al prendersi cura di persone, luoghi ambiente, ad aumentare la possibilità di accesso ai servizi e ai trasporti, a nuovi approcci e all’incremento del tema della sostenibilità ambientale, economica, tecnologica e sociale.
L’obiettivo è:
- sviluppare soluzioni;
- dare visibilità e premiare la creatività;
- diffondere le migliori idee e pratiche.
È richiesta una specifica attenzione della sostenibilità intesa nella sua accezione più ampia – ambientale, socio-culturale ed economica e allo specifico contributo italiano. In questo senso si invita a fare riferimento ai 17 goals dell’Agenda 2030, agli scenari propri di impresa 4.0, senza dimenticare quelli post-Covid.
I progetti presentati dovranno essere inediti e dovranno avere attinenza con il contesto delle comunità solidali, accessibili e sostenibili possibilmente con riferimento a quelle che sono le utilities e cioè alle attività - e quindi i prodotti, la comunicazione e i servizi - delle aziende che erogano beni e servizi essenziali per la collettività, come acqua, energia, trasporti, telecomunicazioni.
La partecipazione è aperta a:
1. Studenti iscritti a università pubbliche che hanno sede sul territorio italiano frequentanti i corsi di laurea triennale o magistrale in Design e Architettura, Master e corsi di Perfezionamento.
2. Neo-laureati di lauree triennali o magistrali in Design o Architettura che abbiano conseguito il titolo dal 1° gennaio 2021. In questa categoria possono essere presentate tesi di laurea o lavori post laurea elaborati all'interno dell'Università.
È ammessa la partecipazione di gruppi di progettisti; in questo caso verrà nominato un capogruppo che sarà l'unica persona ad avere contatti con l'organizzazione del concorso.
Per ogni partecipante o gruppi è ammessa la presentazione di un solo progetto.
All'atto dell'iscrizione i partecipanti accettano i contenuti del presente regolamento.
Se il regolamento non dovesse essere rispettato dal partecipante, in tutto o in parte, il relativo progetto potrà essere squalificato.
La domanda di partecipazione sarà compilata solo sul format reperibile dal sito www.cdslab.eu, dove sarà possibile caricare documenti immagini e quanto richiesto e utile all’identificazione del partecipante.
La domanda di partecipazione verrà inviata solo per via telematica al sito del Laboratorio www.cdslab.eu. In essa i candidati indicheranno il nome dei partecipanti e il codice alfanumerico di 4 cifre composto da lettere maiuscole e /o numeri. Nel caso che vengano scelti due codici uguali il secondo sarà segnalato agli autori che procederanno a modificarlo.
La domanda di partecipazione comprende oltre ai dati anagrafici e identificativi anche:
- una breve biografia (massimo 500 battute) scritta in prima persona, contenente luogo e data di nascita, indicazione del percorso di studi e interessi personali.
- una fotografia del singolo partecipante o di tutti i membri del gruppo, non a figura intera, risoluzione 300dpi, base 5cm, formato jpeg;
- il certificato di iscrizione all’università o il certificato di laurea; è accettata anche la dichiarazione sostitutiva di certificazione (autocertificazione) della propria Università. Se la partecipazione avviene in gruppo ogni componente dovrà produrre il certificato o la dichiarazione sostitutiva.
- il progetto, sviluppato con il template disponibile sul nostro sito e le immagini presenti nello stesso con didascalie descrittive (si veda art. 4 per tutti i dettagli).
Un campo della domanda di partecipazione è dedicato all’inserimento di un url personale, tramite il quale ogni partecipante o gruppo invierà il seguente allegato:
- un breve video di presentazione dell’autore o degli autori e del progetto, della durata massima di 30 secondi in formato .mp4 codec 1920x1080 a 25 fps.
La domanda dovrà essere inviata dal 1 giugno al 20 luglio 2022.
Unitamente alla domanda di partecipazione ogni partecipante o gruppo dovrà inviare il proprio progetto usando i template reperibili sul sito del Laboratorio www.cdslab.eu, contenenti:
1. Una relazione scritta di massimo 2000 caratteri (spazi inclusi) dove si esplicita l'idea di partenza, il concept, l'obiettivo del progetto e le sue principali caratteristiche.
2. Due tavole grafiche dove sono contenuti tutti gli elementi per la comprensione del progetto.
3. Una o più immagine del modello fisico o virtuale del progetto che sarà la prima immagine esaminata dalla giuria.
Gli elaborati dovranno essere caricati in due formati:
1. Formato pdf, ISO-A4 297 x 210 mm;
2. Formato jpeg, 1920 x 1080 px, 72dpi.
In aggiunta, il partecipante dovrà caricare le singole immagini presenti nelle tavole in formato jpeg con base 15cm, 300 dpi (massimo 10 immagini).
Le tavole non dovranno contenere alcun elemento di identificazione degli autori e dell'università e dovranno riportare il codice alfanumerico indicato nella domanda.
I progetti premiati e quelli selezionati saranno esposti durante la fiera Earth Technology Expo 2022 in Fortezza da Basso a Firenze, dal 5 all’8 ottobre 2022.
Ricordiamo che i file dovranno essere caricati esclusivamente tramite le modalità previste dalla procedura telematica (non saranno accettati collegamenti a server da cui scaricare i file, ad eccezione del video richiesto, o invii tramite posta elettronica ordinaria o certificata).
Promozione del concorso - marzo/maggio 2022
Presentazione della domanda e degli elaborati - dal 1 giugno al 20 luglio 2022
Riunione della giuria - 11 settembre 2022
Proclamazione dei risultati - 25 settembre 2022
Apertura della mostra presso Earth Technology Expo a Firenze - 5/8 ottobre 2022
Premiazione presso Earth Technology Expo a Firenze - 7 ottobre 2022
La giuria è composta dai seguenti membri:
Due rappresentati di ACEA
Due rappresentati del laboratorio congiunto Università-impresa Communication Design for Sustainability
Due rappresentati delle università pubbliche italiane
Un rappresentante dell'editoria del settore
La Giuria delibera a maggioranza e il suo giudizio è inappellabile. I lavori della giuria saranno riservati. Sarà resa pubblica la relazione conclusiva contenente la graduatoria dei premiati, e i lavori selezionati.
La selezione e la valutazione dei progetti terrà conto de:
- l'originalità,
- il grado di innovazione e ricerca,
- il contributo in termini di sostenibilità, anche in relazione al modello Italia,
- la capacità dei progetti di definire e anticipare scenari d'uso e concept innovativi
- la qualità generale degli elaborati.
I premi sono resi disponibili da ACEA. I lavori premiati porteranno un riconoscimento economico al partecipante e un premio all'Università di provenienza. I premi sono 5 in totale.
Sono previsti tre premi per i migliori progetti rispettivamente di 5000, 3500 e 2500 euro (al lordo delle imposte).
Sono previsti due ulteriori premi di 2000 euro ciascuno: due menzioni speciali assegnate ai progetti che valorizzano al meglio due concetti attuali e di grande impulso per un futuro sempre più sostenibile e green. Una menzione è dedicata al concetto di e-mobility, la mobilità elettrica; la seconda è dedicata all’utilizzo e lo sviluppo di energia sostenibile.
Le università alle quali appartengono i primi tre vincitori riceveranno un contributo di 7000 euro (al lordo di eventuali imposte) per l'istituzione di una borsa di ricerca. Qualora i vincitori risultassero provenienti dalla medesima università, verrà assegnato alla stessa un solo contributo.
I migliori lavori saranno pubblicati sul sito internet del concorso. I primi 40 progetti classificati saranno pubblicati sul catalogo della mostra, e i primi 20 classificati riceveranno un voucher per partecipare in presenza alla premiazione.
Tutti i partecipanti avranno il proprio nome e il nome del proprio progetto menzionato sul sito e sul catalogo del concorso.
La premiazione avverrà tra il 5 e il 7 ottobre 2022 all’interno della fiera Earth Technology Expo 2022 in Fortezza da Basso a Firenze.
Acea si riserva la possibilità di attivare collaborazioni con i partecipanti al concorso.
I partecipanti al concorso mantengono la proprietà e il diritto di sfruttamento delle opere.
Agli organizzatori è concesso la divulgazione dei risultati del concorso attraverso pubblicazioni digitali e cartacee e con mostre nell'arco di due anni dalla data del verbale dei lavori della giuria.
Il Partecipante dichiara:
- di essere l'unico autore nonché l'esclusivo titolare dei diritti di utilizzazione economica dell'Opera oggetto del presente concorso e, comunque, di poterne liberamente disporre nella misura necessaria ad eseguire il presente bando;
- che l'Opera ha carattere di originalità, che la sua utilizzazione non è suscettibile di violare, né in tutto né in parte, diritti di terzi, e che il suo contenuto non è contrario a norme di legge;
- che, giusta quanto sopra dichiarato, nel caso e nella misura in cui l'Opera contenga o incorpori opere o altri materiali protetti, ovvero pubblichi o riveli in qualunque modo elementi, dati, notizie o informazioni su cui soggetti terzi possano vantare diritti, l'Autore ha preventivamente acquisito un titolo valido ed efficace per l'utilizzazione di tali opere o materiali protetti e/o per la pubblicazione di tali elementi, dati, notizie o informazioni;
- che, qualora l'Opera ritragga uno o più soggetti, ha debitamente acquisito il consenso scritto degli stessi ai fini dell'esposizione, della riproduzione e dell'utilizzazione dell'Opera secondo quanto previsto dall'art. 96 l. 22 aprile 1941, n. 633 e ss.mm.ii.;
- di manlevare sostanzialmente e processualmente l'Organizzazione del Concorso e di mantenerla indenne da ogni perdita, danno, responsabilità, costo o spesa, incluse le spese legali, derivanti da o in qualunque modo collegati a pretese o contestazioni di soggetti terzi, relativi all'utilizzazione dell'Opera da parte dell'Organizzazione del concorso.
Tutti i concorrenti autorizzano sin d'ora l'organizzazione ad esporre i loro progetti in pubblico (mostra e manifestazioni di vario genere) e a pubblicare il proprio progetto su catalogo, sul sito del concorso o sulla stampa specializzata; per questo nulla sarà dovuto se non l'obbligo della citazione dell'autore.
Ci riserviamo di modificare le date delle scadenze del concorso e le condizioni a nostro insindacabile giudizio.
In seguito all'approvazione del D.Lgs 101/2018, che ha preso atto dell'entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 ed ha emendato il D.Lgs 196/2003 per la protezione dei dati personali e le modalità di raccolta ed utilizzo dei dati di ragione sociale.
a. Finalità della raccolta dati. I dati personali, comuni e dove richiesti "particolari", sono raccolti per la gestione organizzativa, amministrativa del concorso. I dati personali sono inseriti nel sistema informativo e vengono trattati da personale autorizzato. Il loro trattamento è legittimo e verrà fatto in modo trasparente e responsabile.
b. Obbligatorietà e trattamenti previsti. Il conferimento dei suoi dati personali è obbligatorio. L'eventuale rinuncia al conferimento dei dati, renderebbe impossibile la gestione delle procedure organizzative, amministrative del concorso.
c. Soggetti a cui verranno comunicati i dati. I dati personali non saranno diffusi; potranno essere comunicati ad eventuali enti pubblici solo qualora vi siano degli obblighi di legge, od alle organizzazioni che collaborano per la realizzazione del concorso.
d. Periodo di conservazione, diffusione extra-UE. I dati verranno conservati per il periodo richiesto dal concorso ed in ogni caso non superiore a 5 anni. I dati non verranno diffusi in paesi extra-Unione Europea.
Nella gestione dei dati personali si terrà conto dei diritti (articoli da 15 a 22 del Regolamento 2016/679) del partecipante al concorso, e cioè il diritto all'accesso, alla rettifica ed alla cancellazione (diritto all'oblio), alla limitazione del trattamento, all'opposizione al trattamento, il diritto di proporre un reclamo al Garante Privacy. Le richieste di applicazione dei suoi diritti vanno indirizzate al titolare del trattamento, utilizzando i recapiti sotto-riportati.