Il Laboratorio Communication Design for Sustainability è frutto della sinergia e della collaborazione tra DIDA - Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, DA - Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e l’azienda Sicrea srl.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DIDA (Dipartimento di Architettura) nasce dalla riunificazione dei vari dipartimenti della Facoltà di Architettura, trasformata a sua volta in “Scuola di Architettura”. La sua storia riflette il grande patrimonio di esperienze, conoscenze, qualità dei dipartimenti che l’hanno costituito. La Scuola di Architettura, infatti, è stata inaugurata nel giugno del 1930 ma le sue radici sono molto più antiche e risalgono alla fondazione dell’”Accademia delle Arti e del Disegno”, voluta da Cosimo de’ Medici e aperta nel gennaio del 1563 su consiglio dell’architetto Giorgio Vasari, e tra le “arti” comprendeva anche l’insegnamento dell’Architettura.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, attualmente, promuove e coordina sia i programmi di ricerca che le attività formative. Seppur “giovane”, con una storia di appena venticinque anni, la scuola ferrarese di Architettura è stata una fucina di eventi e realizzazioni qualificanti, con una reputazione acquisita sul piano nazionale e internazionale. Ha centrato la sua didattica sul rapporto diretto e collaborativo tra studenti ed insegnanti, sostenendo con continuità lo sforzo strategico di apertura a giovani ricercatori e docenti, anche dal mondo professionale. Per garantire un adeguato raccordo tra università e mondo delle professioni, ha avviato negli anni numerose attività di stage e di tirocini professionalizzanti, favorendo l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione eventi e comunicazione sono gli asset strategici della società fondata dieci anni fa. Alcune tra le più importanti manifestazioni fieristiche e culturali sono frutto della progettazione di Sicrea, dal Festival della Creatività a quello dell’Economia Ecologica fino alle grandi manifestazioni espositive come la Fiera di Scandicci o Firenze Bio. Due sedi, a Campi Bisenzio e Firenze, ma anche la partecipazione all’interno del consorzio che gestisce lo spazio nel centro di Firenze dove il Laboratorio ha sede.
La produzione di contenuti televisivi e per il web, gli uffici stampa e un particolare settore editoriale dedicato al food completano l’operatività dell’azienda.